top of page

Evento Bookcity 2018: La biblioteca nella nuvola

  • staff
  • 5 nov 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 lug 2020


ree

L’Associazione Biblioteche oggi, impegnata a diffondere la cultura della biblioteca tra le istituzioni e i cittadini, in collaborazione con l’Area Biblioteche del Comune di Milano e con il patrocinio della Sezione Lombardia dell'Associazione Italiana Biblioteche, in occasione di Bookcity Milano organizza l’evento:

LA BIBLIOTECA NELLA NUVOLA Utenti e servizi al tempo degli smartphone

Intervengono MAURIZIO CAMINITO Presidente del Forum del Libro STEFANO PARISE Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano RAFFAELE GARERI Direttore Settore Innovazione della Provincia di Brescia e Presidente di The Smart City Association Italy Saluti in apertura ANTONIO BECHELLI Presidente Sezione Lombardia AIB


Gli strumenti elettronici che governano questo mondo si sono rapidamente evoluti, non solo realizzando un processo di miniaturizzazione dei supporti, ma un loro progressivo passaggio dal supporto fisso al device mobile da portare con sé in ogni momento della giornata. Contemporaneamente aumenta esponenzialmente la quantità di dati scambiati in rete e muta la configurazione dei data center.

Come stanno rispondendo le biblioteche a quella che appare un’ennesima metamorfosi del web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri servizi? Oppure questo passaggio segnerà un aumento della distanza tra le abitudini del mondo del web e quello delle biblioteche?

Durante l’incontro verranno approfonditi i principali aspetti rispetto ai quali le biblioteche devono attrezzarsi per affrontare la sfida della tecnologia cloud: la trasformazione della professione del bibliotecario; come gestire le app e il cloud all’interno della collezione della biblioteca; l’aggiornamento del reference e dell’offerta di servizi al pubblico attraverso le app; le app come strumenti per creare contenuti in biblioteca.

ree
ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Partono i primi gruppi di lavoro 2026

La direzione scientifica del Convegno delle Stelline 2026 " La biblioteca intelligente Tra persone, contenuti e tecnologie " ha dato il via ai  primi gruppi di coprogettazione . Quest'anno il Convegn

 
 
 
Stelline 2026: save the date!

Dopo il successo del trentesimo anniversario celebrato durante l'edizione 2025, il Convegno delle Stelline torna il 26 e 27 maggio 2026 con un nuovo tema di forte attualità: il rapporto tra tecnolog

 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page