
11 marzo 2025
Milano, Palazzo Lombardia, Belvedere
ASPETTANDO 2025

PROGRAMMA
L'accesso all'evento è consentito esclusivamente previa registrazione
9.30 – Accoglienza e welcome coffee
10.00 – Saluti istituzionali a cura di Massimo Belotti, Presidente di Biblioteche oggi APS e presentazione della giuria
10.15 – "Waiting for Next Library": interviene Marie Østergaard, Direttrice del sistema bibliotecario urbano di Aarhus e della biblioteca di Dokk1
11.00 – Primo round di presentazione delle proposte
Library Playtime: All Ages, Every Day, a cura di Elisabetta Bovero, Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC)
Torino cambia le biblioteche, a cura di Luca Valenza, Biblioteche Civiche di Torino
Democrazia e inclusione nei servizi bibliotecari: una prospettiva per gli utenti con disabilità, a cura di Laura Boni, Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo
Gamifying Academic Libraries, a cura di Susanna Del Carlo, Biblioteca Universitaria di Parma, Università di Parma
BOY-IN: Booking Youth Inclusion, a cura di Stefano Pagliantini, Biblioteca Civica di Bassano del Grappa (VI)
13.00 – Light lunch
14.00 – Presentazione progetto Erasmus+ Biblioteche digitali (DigLib) a cura di Dot Beyond. Speakers: Juliette Chalant, Communication & Project Officer, PL2030; Luca Moltmann, Policy and Project Officer, PL2030
Il progetto Erasmus+ Biblioteche digitali (DigLib), lanciato di recente, ha l'obiettivo di trasformare le biblioteche pubbliche in vivaci hub digitali, conferendo ai bibliotecari il ruolo di moderatori della comunità. Attraverso la mappatura delle competenze digitali, la realizzazione di programmi di potenziamento delle capacità e la creazione di ambienti di apprendimento coinvolgenti, DigLib promuove l'inclusione sociale e prepara i bibliotecari a colmare il divario digitale. Riconosciuto per la sua forte visione, il progetto è destinato a trasformare le biblioteche in centri di comunità digitali.
15.00 – Secondo round di presentazione delle proposte
Biblioteche Presìdi di Pace, a cura di Luca Toschi, Comune di Sovizzo (VI)
Champions Read: accendere l'amore per i libri attraverso lo sport, a cura di Daniela Gandossi, Biblioteca Comunale di Seriate “Giacinto Gambirasio” (BG)
Una biblioteca sostenibile per Next Library 2025, a cura di Francesco Giuseppe Meliti, Biblioteca Universitaria di Lugano, Università della Svizzera Italiana
16.00 – Break
16.15 – Terzo round di presentazione delle proposte
Un bosco come laboratorio a cielo aperto, a cura di Virginio Sala e Michela Zanetti, Biblioteca Comunale di Collecchio (PR)
Tracce nascoste: un'avventura di geocaching attraverso la cultura immateriale di una comunità, a cura di Stefano Rinaldi, Biblioteca Comunale di Seriate “Giacinto Gambirasio” (BG)
17.15 – Giuria in valutazione
18.00 – Proclamazione del vincitore
18.30 – Chiusura dei lavori
20.00 – Cena sociale