top of page
Belvedere.jpg

11 marzo 2025

Milano, Palazzo Lombardia, Belvedere

 ASPETTANDO                 2025 

Occupy Library_Facebook (2).png

Progetti e buone pratiche saranno valutati e selezionati a partire da una call for proposals focalizzata sui Next Library Themes 2025. Chiusura valutazione prime proposal: 17 febbraio 2025

Di seguito i temi sono associati a possibili spunti per individuare il contenuto da candidare più adatto.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Sentirsi in contatto con la natura può ispirare una vita più sostenibile, abitudini più “verdi” e rafforzare i legami comunitari.

In che modo una più stretta connessione tra natura e cultura può aiutarci a esplorare la strada verso un futuro sostenibile?

  • Attraverso la poesia, la letteratura del riciclo, la scrittura sul clima...

  • Attraverso la condivisione e la pratica delle abilità: lavorare il legno, cucire, fare artigianato, coltivare, cucinare, camminare?

  • Forse con la prototipazione di ecotopie, il solar punk, la costruzione di scenari, il dream labbing?

  • Magari attraverso pratiche di concentrazione e meditazione come la mindfulness, il lavoro sul respiro, i falò, i bagni di Forrest?
     

E qual è il ruolo della biblioteca in questo contesto?

Incoraggiamo i contributi che si concentrano sulla natura e i futuri sostenibili attraverso l'essere e il fare. Siamo particolarmente interessati ai formati che collegano natura e cultura - sia all'interno che all'esterno, sia dinamici sia tranquilli.

La democrazia

A NEXT LIBRARY 2025 la democrazia sarà ancora una volta un tema centrale. Il mondo sarà più o meno democratico tra 20 anni? E che ruolo avranno le biblioteche in questo sviluppo?

  • Quando la conversazione pubblica si sposta su piattaforme commerciali online, dove prosperano la polarizzazione e il conflitto, come possono le biblioteche fungere da luoghi fisici per il libero dibattito e i dialoghi significativi?

  • Quando i libri vengono banditi e le opinioni censurate, come possono rispondere le biblioteche?

  • Le biblioteche possono essere luoghi in cui le persone si incontrano al di là delle differenze di opinione, magari costruendo comunità e fiducia?

  • I bibliotecari sono veramente “apartitici” e come possiamo rimanere rilevanti per tutti i segmenti della società, compresi quelli con cui non siamo personalmente d'accordo?

  • Quali voci vengono ascoltate e come le biblioteche possono sostenere l'inclusione e la rappresentanza?

 

  • E come possiamo creare impegno in un clima di apatia, mantenendo la speranza quando gli accadimenti che avvengono nel mondo sembrano spaventare?

Cerchiamo biblioteche che lavorano a progetti che promuovono la democrazia, l'impegno civico, il dialogo democratico o la partecipazione pubblica o abbiano esperienze da condividere su come le biblioteche possono essere una forza per lo sviluppo democratico.

Il gioco

È ampiamente riconosciuto che il gioco è essenziale per il benessere e lo sviluppo sano dei bambini. Ma le potenzialità non finiscono qui. Una mentalità ludica può aiutarci a risolvere i problemi e a esplorare gli argomenti in modo più efficace, poiché il gioco può persino migliorare il processo di apprendimento. Il gioco è uno strumento prezioso in un ambiente didattico, sia per i bambini che per gli adulti.

Quindi, come possono le biblioteche sostenere l'apprendimento attraverso il gioco? Ci  piacerebbe
vedere proposte che:

  • utilizzino il potere del gioco per coinvolgere gli studenti di tutte le età

  • utilizzino il gioco in modi creativi e inaspettati

  • offrano esperienze pratiche che ispirino la giocosità nello spazio bibliotecario.

 

L’incontro è rivolto ai responsabili delle biblioteche per rilanciare l'importanza del networking internazionale e stimolare la partecipazione a Next Library 2025. Sarà presentato il concept di Next Library 2025 a cura della Direttrice di Dook1 per rafforzare il valore dell’alleanza creata fra 2023 e 2024, ma soprattutto per diffondere un atteggiamento di condivisione e collaborazione fra partner europei. In questo modo si vuole dare una spinta alla nascita di leader innovativi nelle reti bibliotecarie italiane, creare un quadro di riferimento per tenere insieme le migliori energie europee per la crescita delle biblioteche e radicare l’abitudine dei bibliotecari italiani a guardare oltre il proprio locale perimetro professionale con maggiore coraggio e consapevolezza.

Formati delle proposte

 

I relatori possono scegliere il formato più adatto al proprio contributo a partire dalla lista di opzioni qui di seguito tenendo conto del fatto:

  • ignite talks - discorsi rapidi di 5 minuti sui temi della conferenza, suggestivi e ingaggianti;

  • poster - esposizioni visivamente ispiratrici di un'iniziativa completata o in corso, con descrizione sintetica di processi e risultati;

  • presentazioni -  lavori più strutturati i che mostrano idee, buone pratiche e casi-studio, illustrandone i metodi e facilitando una discussione sul tema e sulle sue problematiche;

Criteri di Selezione

La giuria formata da Marie Østergaard, Camelia Crisan, Annamaria TammaroAlessia Zanin-Yost e un rappresentante dell'Associazione Biblioteche oggi APS  selezionerà le proposte basandosi sui seguenti criteri:

 

  • originalità/innovazione

  • metodo/elaborazione

  • interesse/coinvolgimento

  • impatto/implicazione

  • rilevanza
     

Linee Guida e Note per la Presentazione

I contributi accettati saranno limitati a una proposta per autore. 

Non sarà accettata più di una presentazione su una singola iniziativa/progetto.

Non saranno considerate le presentazioni che pubblicizzano prodotti e/o servizi commerciali.

Contributi

 

Per presentare la call e sostenere l’evento è possibile

  • procedere con un’erogazione liberale di € 80 all’Associazione Biblioteche oggi tramite la piattaforma gofundme 

  • fare richiesta di iscrizione come partecipazione alla giornata formativa per € 80 compilando l’apposito modulo (Link al modulo per richiedere dati e ricevuta/fattura)

    CALL FOR PROPOSAL   

Logo_ABO_2024.png
bottom of page